Nato da un gesto di solidarietà del principe Trivulzio, che donò la sua proprietà per farne una casa per anziani, il Trivulzio ha continuato a esistere nel tempo grazie alla generosità di tanti milanesi che hanno sempre riconosciuto all’Ente l’importante funzione sociale di offrire assistenza e cura ad una delle parti più fragili della comunità: gli anziani non autosufficienti.
Martinitt e Stelline rappresentano lo stesso patrimonio storico di solidarietà milanese: i giovani sostenuti dalle nostre comunità, non più orfanotrofi, trovano una nuova casa dove crescere e imparare a vivere nel mondo degli adulti.
Anche oggi, per poter continuare a garantire servizi di elevata qualità, Trivulzio, Martinitt e Stelline, hanno bisogno del tuo sostegno. La tua donazione ci permetterà di migliorare in modo concreto la qualità della vita degli anziani e dei giovani di cui ci prendiamo cura.
Ogni lascito, di qualsiasi entità, è un contributo importante, linfa vitale per dare continuità alle attività del Trivulzio, Martinitt e Stelline. Puoi destinare beni di diverso tipo, tutti verranno utilizzati per sostenere i nostri servizi:
Intesta la donazione a Azienda di Servizi alla Persona - IMMeS e PAT
Puoi donare con:
Bonifico bancario
Codice IBAN: IT 62 K 05 69 60 163 00 00 00 5000 X68
Ricordati di indicare nella causale: sostegno all’assistenza per anziani e giovani, il tuo nome e indirizzo, così potremo ringraziarti!
Assegno bancario
Puoi consegnarlo personalmente o spedirlo in busta chiusa a:
ASP IMMeS e PAT, Via Trivulzio 15 - Milano
Lascito testamentario
Esistono tre tipi di testamento. Olografo: è la forma più semplice,
deve essere scritto di proprio pugno, su un semplice foglio bianco,
datato e firmato. Deve essere consegnato a una persona di fiducia,
meglio se un notaio. Pubblico: è
redatto da un notaio in presenza di testimoni, datato e firmato dal
testatore, dal notaio e dai testimoni. Viene conservato dal notaio. Segreto:
il contenuto è sconosciuto anche al notaio che riceve la scheda
testamentaria, redatta, datata e sottoscritta dal testatore e chiusa in
busta sigillata, alla presenza di due testimoni
Il testamento è un atto revocabile perché è sempre possibile, in qualsiasi momento, modificare le proprie volontà.
Presto sarà possibile donare anche con carta di credito e RID bancario
Tutte le donazioni a favore dell’Aziende di Servizi alla Persona sono fiscalmente deducibili o detraibili ai sensi di quanto previsto dell’art. 4 punto 7 del decreto legislativo 4 maggio 2001 n. 207 che afferma come la disciplina delle erogazioni liberali prevista dall´articolo 13 del decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460, relativa alle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, è estesa alle istituzioni riordinate in aziende di servizi (ASP).
Tale agevolazione è unicamente ammissibile se trattasi di donazione effettuata con mezzi di pagamento tracciabili (bonifici bancari, versamenti in conto corrente di tesoreria, assegni bancari/circolari intestati all’ASP).