L’attività dell’Archivio Centrale è scandita da una
fase di formazione presente (archivio corrente) e una fase di transito
(archivio di deposito) che precede il trasferimento dei documenti nell’archivio
storico.
L'archivio corrente comprende le pratiche in uso ed è
diffuso presso gli uffici per la parte cartacea e ad accesso diffuso per la
parte informatica
L'archivio di deposito è composto dai documenti
cartacei relativi agli affari conclusi da meno di 40 anni. In base al PDCM
445/2000 i fascicoli cartacei dal 2017 sono diventati informatizzati, i
documenti cartacei sono conservati a parte e le pratiche dematerializzate
compongono l’archivio di deposito da tale anno.
L'archivio di deposito contiene i fascicoli da cui
sono eliminati documenti non previsti dalla normativa vigente e possono essere
consultati da parte degli uffici interni e da parte dell'utenza mediante
richiesta scritta.
Sino al 2016 l’archivio è cartaceo .Le pratiche
istituite dopo il 2016 in formato elettronico possono avere accesso telematico
solo in sede.
La collocazione dell'archivio centrale di deposito per
quanto riguarda i documenti cartacei è presso il seminterrato degli uffici
amministrativi in Via Marostica, n. 8, Milano.
Tel. 02/4029.737 - 250
E-mail: archivio.deposito@pioalbergotrivulzio.it
Il Protocollo Generale fa fede dell'effettivo ricevimento e spedizione di
un documento cartaceo e in formato elettronico. I documenti possono pervenire o
essere trasmessi in diverse modalità: posta ordinaria, raccomandata, consegna a
mano, servizi di postalizzazione privati, oppure tramite posta elettronica
convenzionale (e-mail) o posta elettronica certificata (PEC) in base a quanto
prescrive la legge.
La registrazione assume la caratteristica di atto pubblico di fede
privilegiata: la registrazione effettuata può cioè essere usata non solo
per esigenze pratiche o amministrative, ma anche in qualsiasi necessità
probatoria in campo giudiziario, ed ha validità assoluta ("fa fede"
come prova).
Tel. 02/4029.206 per informazioni si può inviare comunicazione alla casella di posta protocollo@trivulziomail.it
L'inoltro al Protocollo Generale per la registrazione si
spedisce ai seguenti indirizzi istituzionali: ufficio.protocollo@pioalbergotrivulzio.it; PEC: ufficio.protocollo@pioalbergotrivulzio.legalmail.it
Il Servizio Legale propone al Direttore dell'Area o al Direttore Generale
l'adozione di provvedimenti di rispettiva competenza delle materie affidate,
assicura la trattazione diretta in giudizio delle cause dell'Ente a cura
di avvocati dipendenti abilitati anche alle magistrature superiori di
contenziosi/vertenze civili, penali, amministrative e in materia di lavoro e
intrattiene contatti con i professionisti (es. CTP) e i legali del libero foro
nel caso straordinario di affidamento di incarichi a legali esterni; predispone
o revisiona accordi stragiudiziali e transazioni giudiziali rimessi alla
sottoscrizione del Rappresentante Legale, di altri dirigenti dell'Ente o in
proprio per l'Azienda per le materie di rispettiva competenza; effettua
consulenze in supporto ad altre Aree aziendali predisponendo, se necessario,
bozze di comunicazioni, atti amministrativi e pareri su quesiti giuridici
inerenti l'attività; se richiesto interviene con propri avvocati ad incontri
interni o estesi a soggetti estranei all'Azienda.
Responsabile del Servizio Legale: avv. Sabrina
Allisio
Recapiti telefonici: 02/4029.203 - 205 - 429 - 310
e-mail: affari.generali@pioalbergotrivulzio.it ; ufficiolegale@trivulziomail.it; collaboratorilegali@piaobergotrivulzio.it ;
affari.legali@pioalbergotrivulzio.it